Settembre 2002: «muove la gamba destra, le dita dei piedi, parzialmente le gambe, si stacca per un'ora dallo stimolatore che gli consente di respirare, ha ritrovato la sensibilità in più punti alle braccia ». Notizie che stupirono il mondo perché riguardavano una persona completamente paralizzata, un corpo immobile da sette anni.
Il «miracolato» era Cristopher Reeve, l'attore scomparso per un attacco cardiaco nel 2004 che non aveva mai smesso di lottare contro l'immobilità cui l'aveva condannato una caduta da cavallo nel 1995. Lo straordinario recupero di Superman (il ruolo più famoso che ha interpretato) «sarebbe» stato frutto di un programma di riabilitazione intensivo: ore e ore di ginnastica passiva in piscina e su una particolare bicicletta da camera con l'aiuto della stimolazione elettrica funzionale, o Fes, secondo l'acronimo in inglese. Tecnica che grazie ad elettrodi appoggiati (o impiantati) sulla cute in corrispondenza dei nervi ancora integri, ma che il trauma spinale ha «staccato» dai centri superiori, riattiva la contrazione dei muscoli delle braccia o delle gambe.
Un programma intensivo quello di Reeve che utilizzava comunque strumenti in uso da vent'anni in tutti i centri di riabilitazione del mondo. Quel successo si rivelò effimero, ma contribuì a rafforzare l'idea che l'immobilità è la condanna del paraplegico (1-3 casi nuovi casi di origine traumatica, il 67,5 per cento delle lesioni spinali, ogni anno su 100.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti