Canali Minisiti ECM

L’ulcera peptica nel tempo

Gastroenterologia Redazione DottNet | 19/06/2017 14:12

Il progresso scientifico punta al controllo della secrezione gastrica.

Fino ad oggi la malattia da ulcera peptica (PUD) ha rappresentato uno dei maggiori disagi dell’uomo; è caratterizzata dall’erosione del rivestimento interno dello stomaco o del duodeno, condizione che si stabilisce quando l’acidità dei succhi gastrici danneggia le pareti di questi organi. PUD mostra, inoltre, un’alta incidenza di morbidità e mortalità a causa del rischio di perforazione o emorragia ad essa associato.

Comprendere la fisiopatologia, sottolineando l’importanza della secrezione gastrica come principale fattore patogenico, è alla base dello sviluppo di una strategia terapeutica efficace. In passato i trattamenti indicati erano una dieta appropriata, una gastrectomia parziale o totale o, ancora, una vagotomia per ridurre la secrezione acida. Benchè la secrezione dell’acido gastrico sia stata scoperta nel 1700, la sua regolazione è stata dedotta solo recentemente.

Nel corso del XX secolo, il trattamento di PUD è cambiato radicalmente, spostando l’attenzione dalla dieta e dalla chirurgia verso gli antagonisti del recettore 2 dell’istamina (H2RA), primi farmaci realmente efficaci nella terapia di PUD. Ad ogni modo, gli scarsi risultati ottenuti su alcuni tipi di sintomi o condizioni, come il bruciore di stomaco o la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), ha spinto maggiormente la ricerca scientifica verso nuovi approcci terapeutici che potessero risultare più efficaci. Così lo studio dei meccanismi alla base della secrezione acida e, in particolare, l’attenzione verso la fase finale di produzione acida mediata dalla pompa protonica H+/K+ ATPasi, ha portato allo sviluppo degli inibitori della pompa protonica (PPI) che hanno rivoluzionato il trattamento di  PUD e GERD. Inoltre la scoperta del ruolo causativo dell’infezione da Helicobacter Pylori (Hp) nell’ulcera peptica ha reso l’eradicazione del microrganismo il trattamento standard per i pazienti con sintomi gastrici. Ad ogni modo questa terapia standard include anche il trattamento con PPI per ridurre al minimo l’incremento del pH intragastrico.

 I maggiori progressi nel campo dei disordini legati all’acido gastrico sono stati:

  1. lo sviluppo di H2RA
  2. l’utilizzo di PPI
  3. la scoperta che l’infezione da Hp è un fattore implicato nello sviluppo dell’ulcera peptica e nel tumore gastrico.

 La strategia terapeutica futura dovrà quindi prevedere il controllo del complesso meccanismo della secrezione acida attraverso l’eradicazione di Hp e sviluppare diversi approcci farmacologici sempre più efficaci. 

Fonte bibliografica:

George Sachs et al. Gastric Acid-Dependent Diseases: A Twentieth-Century Revolution. Dig Dis Sci (2014) 59:1358–1369.

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti