Le coppie italiane che ricorrono alla fecondazione artificiale per avere figli si sentono sole: non si sentono tutelate dalla legge 40 sulla procreazione assistita. E' quanto emerge dall'indagine sull'infertilità condotta dal Censis per la Fondazione Serono e presentata a Roma.
La ricerca è stata condotta su 606 coppie prese in carico da un centro di fecondazione assistita. Per Carla Collicelli, vicedirettore della Fondazione Censis, ''l'indagine mette in luce uno dei tanti aspetti che rendono difficile in Italia il percorso delle famiglie che vogliono avere dei bambini''. Si dà voce, ''proprio a coloro che convivono ogni giorno con il dramma di non poter avere figli'', ha rilevato il presidente della Fondazione Serono, Giovanni Scacchi. Tra i grandi problemi aperti, il presidente dei Cecos Italia, Andrea Borini, ha indicato l'informazione: ''la legge 40 prevede fondi per favorire l'accesso all'informazione, ma questi fondi non sono mai stati utilizzati''.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti