Inseguire in tempo reale tutti i cambiamenti dei virus dell'influenza (aviaria e umana) per intercettare sul nascere la comparsa di un virus mutato, possibile responsabile di una futura pandemia di influenza: è l'obiettivo della banca dati internazionale promossa da Ilaria Capua, direttrice del Laboratorio di riferimento di Fao e Oie sull'aviaria, presso l'Istituto Zooprofilattico delle Venezie.
La banca esiste è attiva dall'agosto scorso e si chiama Gisaid (Global initiative for sharing avian influenza data), ''ma va alimentata'', ha detto la ricercatrice nel congresso internazionale sulle malattie emergenti organizzato da Società internazionale per lo studio delle malattie infettive (Imed) e Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). Le migliaia di sequenze genetiche di virus dell'influenza animali e umani che già contiene sono uno strumento unico: confrontarle significa seguire l'evoluzione del virus in tempo reale. Ma ricevere i dati è difficile: ''purtroppo - rileva l'esperta - i ricercatori tendono a cercare visibilità nella pubblicazione, così come finanziamenti per i loro studi, ma bisogna considerare che azioni vantaggiose per la salute pubblica non possono essere rallentate dall'interesse dei singoli''.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti