L'alcol può uccidere, ma a volte anche curare. Perché oggi i pazienti con cancro del fegato, spesso derivato da cirrosi epatica, conseguenza del troppo bere, possono giovare di un trattamento che si basa proprio su iniezioni di alcol direttamente nel tumore.
La tecnica è stata illustrata a Roma in occasione di un convegno dell'Associazione europea per la gastroenterologia e l'endoscopia (Eage) organizzato all'università Cattolica del Sacro Cuore. Più del 95% dei malati di tumore al fegato è cirrotico e circa nel 5% dei casi di cirrosi il decorso della malattia porta inevitabilmente al cancro.
"I pazienti con epatocarcinoma derivato da cirrosi - ha spiegato Antonio Gasbarrini, docente di Gastroenterologia all'ateneo capitolino, durante un incontro con la stampa - sono molto fragili e spesso è sconsigliabile sottoporli a chemioterapia o a intervento chirurgico.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti