Non ci piove: con l'angioplastica la probabilità di salvarsi da un infarto senza strascichi è alta. Ma in un terzo dei casi (secondo alcuni perfino nella metà) è una vittoria di Pirro: il cuore sembra funzionare come prima, però a ben guardare il sangue non arriva a tutte le cellule cardiache.
Uno dei motivi principali sta proprio nella tecnica: quando si riapre la coronaria il catetere passa attraverso il coagulo, frammentandolo. I pezzettini vanno verso i vasi più piccoli, dove il palloncino dell'angioplastica non può arrivare, e li ostruiscono.
Su Lancet è appena uscita una ricerca olandese che propone un modo per ovviare al problema: se si aspira la maggior parte del trombo prima di passare col palloncino, poi il cuore riceve più sangue e funziona meglio. E si dimezza la mortalità. Il metodo è nato nel 2006, in Italia, grazie a Francesco Burzotta e Filippo Crea dell'Istituto di cardiologia dell'Università Cattolica di Roma, che hanno condotto i primi test su un piccolo numero di pazienti: la conferma arriva ora dal migliaio di casi trattati in Olanda. Adesso si spera che l'aspirazione del trombo diventi pratica clinica comune: «Il metodo è semplice e poco costoso, dovrebbe entrare nelle prossime linee guida sull'angioplastica, a fine anno — riferisce Crea —. Altri elementi, però, influenzano la riuscita dell'intervento: fra questi la suscettibilità individuale (nei diabetici, ad esempio, capita più spesso che il sangue non "torni" bene a tutte le cellule cardiache) e il tempo trascorso con il cuore "in apnea".
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti