Esperti, spesso non curati adeguatamente: il 20 Giornata mondiale
I pazienti affetti da osteoporosi spesso "non sono curati adeguatamente". Lo affermano gli esperti che, in vista della Giornata mondiale dell'osteoporosi che si celebra il 20 ottobre, affermano come 'prevenzione' debba essere la parola d'ordine per medici e cittadini: l'80% dei pazienti con frattura da osteoporosi, affermano, non è infatti sottoposto a terapia per evitarne una seconda, né ad accertamenti per verificarne le cause, e in Italia 5 milioni di persone con osteoporosi sono "in grave pericolo".
La proposta è quindi di focalizzarsi su diagnosi e terapie adeguate che possono ridurre il rischio di fratture fino al 70%, abbattendo anche il rischio di mortalità, il quale si attesta al 20-24% nel primo anno successivo alla prima frattura. Parola d'ordine è "Prevenzione" non solo di rischi per il paziente ma anche di costi per il sistema sanitario nazionale. Come recita la campagna dell'International Osteoporosis Foundation, "le fratture da fragilità non sono incidenti". Secondo gli ultimi dati, in 10 anni il numero assoluto di fratture di femore da osteoporosi in Italia è cresciuto rispettivamente del 27% e del 36% nel sesso femminile e in quello maschile. Se nella donna la causa principale dell'osteoporosi è legata al deficit estrogenico dopo la menopausa, nel maschio, nella maggior parte dei casi (circa 65-70%), è dovuta per esempio a uso di farmaci, altre patologie che determinano perdita di massa ossea o, infine, abuso di alcol. Per questo la SIOMMMS dedica alla prevenzione le iniziative della Giornata Mondiale che si svolgeranno in tutta Italia a partire dal 20 ottobre in diverse strutture ospedaliere con visite e check-up gratuiti.
Dieta mediterranea, ridotto consumo di sale, maggiore consumo di calcio, frutta e verdura, per acquisire e preservare la massa ossea nel corso della vita
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti