Da quella stagionale a una possibile feroce pandemia, la soluzione terapeutica tanto attesa per l'influenza potrebbe trovarsi in dieci anticorpi umani 'universali' creati in laboratorio.
E non solo sono efficaci contro ogni forma di influenza, hanno anche i 'superpoteri', infatti salvano cavie da dosi letali di diversi virus influenzali, dall'influenza stagionale, al ben più temuto virus H5N1 che causa l'aviaria, e addirittura da H1N1, virus della pandemia influenzale del 1918, la Spagnola. A rendere super questi anticorpi, spiega sulla rivista Nature Structural and Molecular Biology Wayne Marasco del Dana-Farber Cancer Institute di Boston, è la loro capacità di attaccare il virus legandosi alla base della 'chiave' con cui tutti i virus influenzali entrano nelle cellule e le infettano, la proteina emoagglutinina (HA). Identica in tutti i virus influenzali, la base dell'HA è fondamentale per l'infezione perchè, come una chiave ruota nella toppa per aprire la serratura, questa porzione di HA deve 'ruotare' per far entrare il virus nella cellula, 'rotazione' indispensabile per il processo infettivo.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti