Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Poco magnesio per 1 italiano su 5, diabete e ossa fragili tra i rischi

Ortopedia Redazione DottNet | 24/02/2009 12:11

"Nuovi studi condotti sulle donne in menopausa - evidenzia Graziottin - dimostrano infatti che il magnesio aumenta l'attività degli osteoblasti", le cellule che producono i 'mattoni' dello scheletro. "Sono gli operai della grande fabbrica dell'osso - semplifica la specialista - e il magnesio ne attiva la catena di montaggio, quindi un suo deficit apre le porte all'osteopenia".
 

In altre ricerche, poi, "si è osservato come la carenza di magnesio sia presente nei diabetici di tipo 2 in misura significativamente superiore che nelle persone sane (13-48% circa contro 2-15%). In sintesi - riassume la ginecologa e sessuologa - uno squilibrio del 'matrimonio perfetto' tra calcio e magnesio rende i muscoli scheletrici e gli adipociti", le 'cassaforti' del grasso corporeo, "meno sensibili all'insulina". E la resistenza insulinica, si sa, è ritenuta l'anticamera del diabete.


Ma quali sono gli stili di vita che 'rubano' magnesio a organi e tessuti? "Innanzitutto le diete sbilanciate tanto diffuse nelle città e sempre più fra i giovani, che vivono di pizza e panini mattina, mezzogiorno e sera - dice Graziottin - Assumere poche proteine, tante fibre ma non legumi, e soprattutto esagerare con l'alcol (minaccia per i nuovi teenager con trend di consumi in aumento soprattutto fra le ragazze), sono comportamenti da evitare".
Occhio poi all'abuso di lassativi (assunti spesso anche da chi soffre di anoressia) e diuretici (tanto utilizzati dagli anziani), e al vomito auto-indotto tipico della bulimia, ammonisce la specialista. Ancora una volta, insomma, la regola numero uno è mangiare bene: "Cereali integrali, legumi, verdura a foglie verdi come gli spinaci, frutta secca, latte e yogurt, ma anche il cioccolato" sono gli alimenti amici più ricchi di magnesio. Via libera poi agli integratori, ma con intelligenza. Se il problema è lo stress o la stanchezza di stagione, oppure un intenso carico di attività fisica, "allora l'autosomministrazione va bene. Ma se i sintomi sono più seri l'assunzione di magnesio va inserita in un piano terapeutico studiato con il medico", puntualizza Graziottin.

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi