Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Dall'Espresso: concorsi al bando

Medicina Generale Redazione DottNet | 04/09/2008 11:09

Un secolo fa, nel 1908, fu approvata la prima legge generale sul pubblico impiego, che affermò la regola dell'assunzione per concorso: fu un notevole progresso rispetto a un passato nel quale gli impieghi pubblici venivano spesso venduti o elargiti per fedeltà politica. Quarant'anni dopo, la Costituzione proclamò solennemente che agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso. Dopo altri sessant'anni, il principio del concorso pubblico è in crisi.

Uno dei dati che colpiscono maggiormente, tra quelli sul personale degli enti locali, è la progressiva diminuzione, negli ultimi quattro anni, dei bandi di concorso per assunzioni a tempo indeterminato: più o meno, da 1900 a 650, su 8000 enti. È forse il segno di una riduzione del personale, dovuta alle difficoltà economiche di comuni e province, ai blocchi delle assunzioni disposti da varie leggi finanziarie, alle conseguenti esternalizzazioni di funzioni e servizi strumentali? Solo in parte. Gli stessi dati, infatti, dicono che il numero complessivo dei dipendenti è stabile e che negli stessi anni sono triplicati i dipendenti a tempo determinato, raddoppiati gli addetti ai gabinetti di sindaci e assessori, ancora numerosi i co.co.co.: personale spesso reclutato senza concorso, così come quello di molte società in mano pubblica, alle quali vengono affidati, senza gara, i servizi esternalizzati. In sintesi, gli enti locali assumono personale, ma senza concorso. L'aspirazione al posto fisso dei dipendenti viene comunque soddisfatta con le stabilizzazioni: come quelle previste dalle ultime leggi finanziarie, che consentono l'assunzione a tempo indeterminato di chiunque abbia lavorato in una pubblica amministrazione per un periodo minimo.

L'interesse generale alla parità di trattamento e alla selezione dei migliori, invece, viene sacrificato. I dipendenti pubblici che vengono stabilizzati, per lo più, non sono (come i precari del settore privato) vittime dell'elusione di norme poste a loro tutela, ma beneficiari dell'elusione di norme poste a tutela dei cittadini. E le "procedure selettive", alle quali è condizionata la stabilizzazione, sono spesso formalità o finzioni, che con il pubblico concorso non hanno nulla a che fare. Si dirà: poco male, dato che spesso i concorsi non assicurano né la parità di trattamento né la valorizzazione del merito. È esperienza comune: requisiti di ammissione ritagliati su misura per determinati candidati, per lo più interni all'amministrazione; commissioni composte in modo arbitrario, spesso da personale a sua volta interno; numero troppo alto o troppo basso di partecipanti ammessi; prove inconferenti con le mansioni proprie delle figure da reclutare. Tutto ciò, però, deve indurre a declinare meglio il principio del merito e non ad abbandonarlo, rassegnandosi allo spreco e al clientelismo.

A questo scopo può essere utile ricordare alcune semplici regole, che dovrebbero sempre ispirare le assunzioni dei dipendenti pubblici. Perché vi sia un concorso, e la Costituzione sia rispettata, è necessario che tutti coloro che hanno certi requisiti possano concorrere e che il numero dei posti sia significativamente inferiore al numero dei concorrenti. La commissione giudicatrice deve essere indipendente dall'amministrazione e vincolata a criteri predeterminati. Va prevista una pluralità di prove, calibrate sulle mansioni da svolgere e sulle responsabilità da assumere. La selezione, quindi, va fatta tenendo conto non solo delle conoscenze dei candidati, ma anche della loro esperienza, maturità e attitudine al relativo impiego. La procedura, infine, deve svolgersi in modo trasparente. Il rispetto di queste regole non è garanzia di buoni risultati, ma la loro violazione è garanzia di cattivi risultati.
 

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa