Dal Tigem (Istituto Telethon di Genetica e Medicina) una scoperta che rappresenta un importante sviluppo della terapia genica delle malattie rare. Tra queste, la maculopatia di Stargardt che si identifica nella frequente degenerazione di quella parte della retina che permette la corretta visione. Per ora gli studi sperimentali sono stati condotti sul modello animale, in particolare su un gruppo di topi affetti dalla patologia e guariti dopo il trattamento. Tanto da aver sconfitto la cecità.
Ad annunciare la grande novità scientifica è il team guidato da Alberto Auricchio, professore associato di Genetica medica alla Federico II e ricercatore al Tigem diretto da Andrea Ballabio. Prima di illustrarla è necessario spiegare il meccanismo alla base della terapia genica. «Questa si realizza - premette Auricchio - attraverso l'introduzione di segmenti di Dna (terapeutico) in un organo o in un tessuto sfruttando come vettore un virus modificato. Finora il virus (AAV), particolarmente piccolo, si è dimostrato idoneo solo per il trasferimento di geni di piccole dimensioni e, quindi, nel caso la cura richiedesse l'introduzione di geni più grandi l'AAV non sarebbe adatto».
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti