Canali Minisiti ECM

Identificato il gas intestinale collegato alla diarrea

Gastroenterologia Redazione DottNet | 07/06/2018 11:38

E' l'acido solfidrico: lo studio è utile per la sindrome del colon irritabile

 Identificato il gas intestinale che è direttamente collegato alla diarrea: è l'acido solfidrico. E' questo il risultato di una ricerca condotta dal Cedars-Sinai Medical Center presentata nel corso di una conferenza della Digestive Disease Week a Washington. Si tratta di un gas prodotto nell'intestino. La conoscenza di questo legame, spiegano i ricercatori, potrebbe migliorare la diagnosi e il trattamento dei pazienti con due comuni malattie intestinali: la sindrome dell'iper-proliferazione batterica dell'intestino tenue e la sindrome del colon irritabile.

I pazienti che lamentano dolore, gonfiore, diarrea, costipazione e altri disturbi gastrointestinali vengono sottoposti regolarmente al breath test, un test del respiro per determinare se hanno una eccesso di batteri dell'intestino tenue.

Questo studio ha identificato la presenza di un altro gas nell'intestino, l'acido solfidrico (conosciuto anche come solfuro di idrogeno), tra i pazienti che hanno la diarrea.   Questa nuova ricerca ha portato allo sviluppo di un nuovo dispositivo per il test del respiro che può analizzare quattro gas e che dovrebbe essere disponibile per i pazienti entro la fine dell'anno. "Questo nuovo dispositivo consentirà ai medici di diagnosticare e trattare meglio la proliferazione batterica dell'intestino tenue. E il nuovo strumento sarà anche utile per lo screening per la sindrome del colon irritabile, il più comune disturbo gastrointestinale nel mondo", ha affermato Mark Pimentel, ricercatore del Cedars-Sinai che ha condotto lo studio.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Una indagine svolta nell’arco di cinque anni dalla Società Italia di Gastroenterologia Pediatrica, utilizzando una app fornita ai medici endoscopisti per raccogliere i dati in tempo reale, fotografa una situazione rassicurante

Approvata dall’AIFA la rimborsabilità del farmaco destinato ai pazienti affetti da malattia di Crohn, psoriasi a placche e artrite psoriasica

Questi farmaci hanno un effetto gastroprotettore ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovracrescita batterica intestinale

Le cellule modificate prevengono l'autoimmunità alle proteine del grano

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti