Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Tubercolosi, la situazione è più grave del previsto

Medicina Generale Redazione DottNet | 25/03/2009 14:14

Nel mondo, un decesso per tubercolosi su quattro è legato al virus Hiv dell'aids, afferma un nuovo rapporto dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms).

La proporzione è due volte superiore a quanto si stimava fino ad ora. Secondo il rapporto, il numero totale di nuovi casi di tubercolosi (Tb) è rimasto stabile nel 2007 e la percentuale di nuovi malati nella popolazione mondiale è leggermente diminuita, come succede regolarmente dal 2004. Ma nel 2007, tra le persone infettate dal virus Hiv è stato registrato un numero di nuovi casi di tubercolosi stimato a 1,37 milioni e 456mila decessi per tubercolosi. ''Data la situazione è urgente reperire, prevenire e trattare la tubercolosi presso le persone sieropositive e sottoporre ad un test hiv tutti i tubercolotici alfine di garantire la prevenzione e le cure'', ha commentato il direttore generale dell'Oms, Margaret Chan.

Globalmente l'Oms stima che nel 2007 si sono verificati circa 9,27 milioni di casi di tubercolosi ( di cui il 55% in Asia ed il 31 % in Africa) contro i 9,24 milioni dell'anno precedente, ma il lieve aumento in termini assoluti è legato alla crescita demografica mondiale ed il numero di casi per abitante è invece calo. Il tasso di declino è tuttavia troppo lento, pari a meno dell'1% l'anno, osserva l'Oms che stima il numero totale di tubercolotici nel mondo a 13,7 milioni (206 per 100mila abitanti). Un'altra preoccupazione concerne i casi di Tb multifarmaco resistente e quindi più difficile da curare, stimati a 500mila dall'Oms (2007). Di questi solo l'1% riceveva un trattamento in base alle norme raccomandate.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa