Canali Minisiti ECM

Aprile mese dell'intestino sano, tour prevenzione in 10 città

Gastroenterologia Redazione DottNet | 30/03/2009 22:44

"L'intestino fa parte dell'apparato digerente - ricorda il gastroenterologo Lucio Capurso, consulente del Centro di ricerche cliniche dell'Azienda ospedaliera San Filippo Neri di Roma - e la sua superficie interna, la mucosa intestinale, costituisce dopo quella respiratoria la più grande superficie del nostro organismo. Durante una vita normale - riporta lo specialista - circa 60 tonnellate di cibo attraversano l'apparato digerente: un tubo lungo circa 10 metri, dalla bocca all'ano, con una struttura complessa e perfettamente adatta a trasformare il cibo nelle sostanze nutritive di cui l'organismo ha bisogno", dice.

"Si calcola che i microrganismi contenuti nell'apparato gastrointestinale siano così numerosi da superare il numero delle cellule umane dell'intero organismo - continua l'esperto - Questo insieme complesso di microrganismi interagisce con la mucosa
intestinale e contribuisce alla funzionalità stessa dell'intestino". Per mantenerla, ed evitare problemi come ad esempio la stipsi, è fondamentale fare attenzione a ciò che si mette nel piatto. "Un'alimentazione sana ed equilibrata deve rispettare alcune regole generali", avverte infatti Michelangelo Giampietro, specialista in medicina dello sport e in scienza dell'alimentazione, docente presso il Coni di Roma e le università di Modena, Reggio Emilia e La Sapienza' di Roma, Servizio di medicina dello sport Asl di Viterbo.

pubblicità

Ecco l'abc della prevenzione, i criteri sono:
1) La varietà nella proposta degli alimenti;
2) L'adeguatezza nell'apporto dei nutrienti e dell'energia;
3) La proporzionalità nella ripartizione dei nutrienti;
4) La distribuzione corretta delle razioni alimentari nell'arco della giornata, insegna.
 

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti