Canali Minisiti ECM

Terapie distinte uomo-donna per le malattie gastro-reumatiche

Gastroenterologia Redazione DottNet | 15/10/2018 15:41

E' l'obiettivo dell'intesa tra la Sigr e l'Iss sulla medicina di genere

Fare terapie per combattere le malattie gastro-reumatiche che siano distinte tra uomini e donne. E' questo l'obiettivo della collaborazione tra la Società italiana di Gastro Reumatologia (Sigr) e il Centro di riferimento per la medicina di genere dell'Istituto superiore della sanità che è stato presentato a Roma in occasione del 5° Congresso nazionale della stessa Sigr. "Lo studio di marcatori 'genere-specifici' predittivi di risposta al trattamento con farmaci biologici nelle malattie gastro-reumatologiche potrebbe contribuire a 'confezionare' per uomini e donne la terapia 'su misura' più appropriata, ottimizzandone così l'uso in termini di costi e benefici", spiega Bruno Lagana, presidente Sigr.

"Finora, le donne sono state sottorappresentate nelle sperimentazioni cliniche sia dal punto di vista quantitativo (numero di donne arruolate rispetto al numero di uomini) sia qualitativo (analisi dei dati rispetto al genere).

A oggi, i farmaci sono stati studiati principalmente su un tipo di maschio "ideale" per lo più giovane, bianco e sui 70 kg di peso. Da qui, la necessità di modificare l'approccio nella sperimentazione clinica dei medicinali", dice Marina Pierdominici del Centro di Riferimento per la Medicina di Genere. E' lei stessa a precisare come negli ultimi anni siano stati pubblicati alcuni studi che suggeriscono differenze significative tra donne e uomini in risposta ai farmaci biologici usati nella terapia di patologie infiammatorie croniche come le malattie reumatiche e le malattie infiammatorie croniche intestinali. In generale, le donne sono maggiori consumatrici di farmaci e rispondono ai trattamenti farmacologici in maniera diversa rispetto agli uomini. Le donne, inoltre, hanno un peso corporeo medio inferiore rispetto all'uomo, una percentuale di massa grassa più alta, un minore volume plasmatico. Queste differenti caratteristiche hanno importanti conseguenze sull'assorbimento, sulla distribuzione, sul metabolismo e sull'eliminazione di un medicamento e quindi dovrebbero essere considerate nelle varie fasi di sviluppo di un farmaco. 

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Con diagnosi precoce, terapie appropriate, sana alimentazione e moderata attività fisica, è possibile gestire la malattia e farla regredire

Una indagine svolta nell’arco di cinque anni dalla Società Italia di Gastroenterologia Pediatrica, utilizzando una app fornita ai medici endoscopisti per raccogliere i dati in tempo reale, fotografa una situazione rassicurante

Approvata dall’AIFA la rimborsabilità del farmaco destinato ai pazienti affetti da malattia di Crohn, psoriasi a placche e artrite psoriasica

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti