Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Totalizzazione: nuovi coefficienti per il calcolo della prestazione

Previdenza Redazione DottNet | 31/10/2018 19:48

Il Decreto Legislativo 2 febbraio 2006, n. 42 recante «Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi» consente di sommare i periodi di iscrizione a diverse gestioni previdenziali sempreché non coincidenti e di utilizza

Il Decreto Legislativo 2 febbraio 2006, n. 42 recante «Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi» consente di sommare i periodi di iscrizione a diverse gestioni previdenziali sempreché non coincidenti e di utilizzare tutti i contributi al fine di conseguire un'unica pensione.

L'art . 4 del Decreto Legislativo in parola, detta le modalità per la liquidazione dei trattamenti pensionistici in totalizzazione, stabilendo che le gestioni interessate, ciascuna per la parte di propria competenza, determinano il trattamento pro quota in rapporto ai rispettivi periodi di iscrizione maturati.

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Ti potrebbero interessare

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo