Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Banca biologica dei gemelli, ecco come funziona

Medicina Generale Redazione DottNet | 18/04/2009 15:28

Sangue, globuli bianchi, siero e DNA: esiste in Italia una Banca biologica ad hoc per i gemelli. Nata da un progetto europeo del 2006, la banca-dati è attiva presso il Reparto di epidemiologia genetica del Centro nazionale dell'ISS.

 La Banca si pone come risorsa strategica per la ricerca eziologica in campo biomedico. Al momento i campioni presenti appartengono ad oltre 1.200 individui, in grande maggioranza gemelli. Il progetto prevede l'arruolamento di volontari che oltre a saliva e sangue forniscono anche informazioni sul loro stato di salute e sullo stile di vita Il materiale raccolto appartiene a soggetti provenienti da diverse aree geografiche di Italia, suddivisi in fasce di età. Tutto il materiale è conservato in contenitori di azoto liquido e in congelatori a -80°.

La Banca è dotata di telecamere a circuito chiuso che garantiscono il controllo degli operatori e la sicurezza in caso di fuoriuscita accidentale di azoto. I campioni sono mappati da un software che ne permette la localizzazione e il riconoscimento. Dall'analisi dei Dna conservati nella Banca sarà possibile ottenere risposte scientifiche sulle relazioni tra le nostre caratteristiche biologiche, sia normali che patologiche, e i nostri geni, gli stili di vita e l'ambiente in cui viviamo.
L'attività di raccolta del materiale riguarda anche mamme di gemelli con meno di cinque anni. I prelievi sono stati effettuati nell'ambito dello studio dell'acido folico in relazione alle gravidanze gemellari. Scopo dei ricercatori è verificare l'eventuale ruolo dell'acido assunto prima del concepimento e durante la prima fase della gravidanza. Tra le varie iniziative adottate per implementare la Banca, fondamentali si sono dimostrati i raduni che il Registro nazionale gemelli ha promosso in varie città: in totale sono stati più di 200 i gemelli di tutte le età che hanno deciso di donare un campione di saliva da cui è stato estratto il Dna. I campioni biologici raccolti vengono conservati per un periodo massimo di 15 anni: ogni partecipante ha facoltà di esercitare il diritto di recesso dalla Banca in qualsiasi momento richiedendo la distruzione del proprio campione biologico.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa