Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Farmindustria premia 10 giovani ricercatori

Medicina Generale Redazione DottNet | 16/07/2008 17:07

Dieci giovani ricercatori impegnati nello studio di farmaci sono stati premiati da Farmindustria e dalla Società italiana di farmacologia (Sif) all'Università cattolica del Sacro Cuore di Roma.

L'iniziativa, giunta all'ottava edizione, vuole aiutare la ricerca sia nel mondo accademico, con l'assegnazione di cinque premi individuali da 10 mila euro, sia nel settore dell' industria, con il conferimento di cinque riconoscimenti ufficiali. Quattro dei cinque vincitori provenienti dal mondo accademico lavorano in università del Sud Italia: Daniela De Stefano ed Emanuela Esposito fanno ricerca all'Università Federico II di Napoli, Gian Marco Leggio a quella di Catania e Maria Grazia Morgese all'ateneo di Foggia. I premi sono il risultato di una partnership tra Farmindustria e Sif nata nel 2000 con la firma di un protocollo di intesa che ha come obiettivo quello di intensificare la ricerca e la collaborazione tra università e imprese.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa