Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Scegli il premio più efficace

Medicina Generale Redazione DottNet | 17/05/2019 17:21

La salute dei cittadini è un obiettivo primario della Società, condiviso tra Istituzioni, Sanità Pubblica e Privata, Università, Centri di Ricerca, Aziende farmaceutiche, Associazioni di Pazienti e Cittadini.

La comunicazione medico scientifica rappresenta lo strumento d’elezione per promuovere progetti, che in molti casi, hanno la capacità di salvare la vita dei pazienti e/o di migliorarne la qualità della vita.

La salute dei cittadini è un obiettivo primario della Società, condiviso tra Istituzioni, Sanità Pubblica e Privata, Università, Centri di Ricerca, Aziende farmaceutiche, Associazioni di Pazienti e Cittadini.

L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove la terza edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica. A scegliere le eccellenze saranno i reali fruitori dei messaggi informativi, coloro a cui spetta in concreto la cura dei pazienti: i medici.

Partecipare attivamente a questa indagine significa offrire un aiuto notevole, inoltre è semplice: si tratta di una breve intervista anonima di circa 5 -10 minuti, le risposte totalmente anonime e trattate nel rispetto della normativa stabilita dalla Legge sulla privacy.

E' facile intuire quanto questo studio sia di fondamentale importanza per dare una lettura generale delle percezioni e del contesto dell'informazione scientifica, apportando un reale e rilevante contributo per ampliare maggiormente le conoscenze in merito.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa