I ricercatori del 'Centro Dino Ferrari' dell'Università di Milano svelano nuovi meccanismi che, a livello dei mitocondri, sono causa di malattie rare e neurodegenerative come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), aprendo la strada a nuove possibili terapie.
Lo studio, pubblicato sull' American Journal of Human Genetics, apre uno spiraglio di luce su un gran numero di malattie provocate da mutazioni di proteine che agiscono nei mitocondri, organelli presenti all'interno di ogni cellula dell'organismo, deputati alla produzione di oltre il 90% dell'energia utilizzata dal nostro corpo. Tanto che sotto il nome di mitocondriopatie sono comprese numerose malattie con compromissione di diverse componenti del sistema nervoso centrale, dell'apparato endocrino, dei tessuti cardiaco ed epatico, nonchè dell' apparato gastrointestinale e di quello ematopoietico che produce le cellule del sangue.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti