Gusci di uova triturati e lavorati con un complesso procedimento per ottenere un rimedio anti-osteoporosi. In Friuli Venezia Giulia le tradizioni contadine finiscono sotto la lente di ingrandimento degli esperti. Potrebbe infatti celarsi in un'antica ricetta delle nonna il segreto per curare la 'malattia delle ossa fragili'. A questa tesi sta lavorando un gruppo di esperti di Amec (Associazione medicina e complessità), associazione medico-scientifica che ha come scopo l'ampliamento del ventaglio di terapie complementari.
Allo studio una tecnica popolare per la lavorazione dei gusci d'uovo, che sfrutterebbe le proprietà della pellicola che li riveste dall'interno. "Una sostanza che - spiega Bruno Rupini, presidente di Amec, associazione vincitrice del premio Terzani 2007 per l'umanizzazione della medicina - sembra stimolare il collagene, struttura portante del calcio nelle ossa". Tutto è nato dal caso di un'anziana friulana in cui si sono imbattuti Rupini e gli altri medici dell'associazione. Nello stesso periodo si erano presentate tre pazienti affette da osteoporosi e a tutte e tre era stata prescritta la stessa terapia.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti