Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Piemonte: Torino, operata al femore a 102 anni all'Ospedale di Susa

Ortopedia Redazione DottNet | 04/05/2009 12:12

E' nata il 22 dicembre 1906, a 102 anni, ed è stata operata con successo al femore dall'equipe di ortopedia dell'ospedale di Susa, diretta da Sergio Marini. Si chiama Maria Pognant la paziente 'record' curata nell'ospedale piemontese. La donna non entrava in una sala operatoria da 62 anni, quando nel 1947 era stata operata di colecistectomia. Ma la nuova operazione è stata ritenuta necessaria da Marini, poiché non intervenire avrebbe potuto comportare complicanze renali, respiratorie, piaghe.

L'operazione - si legge in una nota dell'Asl 3 di Torino - è durata un'ora e ha previsto quello che in gergo è chiamato 'inchiodamento endomidollare a cielo chiuso', ovvero senza aprire il focolaio di frattura e con un minimo impatto chirurgico rappresentato da un'incisione di soli 4 centimetri. Si tratta della più anziana persona operata all'ospedale di Susa negli ultimi 50 anni: oggi la signora ha avuto le sue medicazioni e domattina inizierà il suo percorso di riabilitazione. Ogni anno nell'ospedale di Susa vengono effettuati circa 800 interventi di chirurgia ortopedica. La casistica trattata nell'ospedale è ampia: traumatologia, chirurgia ortopedica e artroscopica, sia al ginocchio che alla spalla, conclude il comunicato.

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi