L'invenzione della stadiazione ecografica dell'anca nei neonati ha cambiato in meglio il futuro di tanti bambini. Il merito è dell'austriaco Reinhard Graf, tra i maggiori esperti a livello internazionale della displasia congenita dell'anca. E' lui che ha ideato la metodica dello studio ecografico di questa patologia, consentendone una diagnosi precoce e accurata. E sarà lui, durante la 'due giorni' in programma venerdì e sabato 17 e 18 aprile all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze, a tenere una lezione magistrale sul tema.
L'appuntamento medico-scientifico, dedicato a una malattia che colpisce l'1-1,5% della popolazione pediatrica, si è articolato in due momenti: un corso teorico pratico di terzo livello sull'ecografia dell'anca, per operatori esperti di questa metodica (17 e 18 aprile),
e il convegno vero e proprio (18 aprile) a cui hanno partecipato centinaia di ortopedici ed esperti del settore. L'evento è stato organizzato dall'Ortopedia pediatrica del Meyer diretta da Alessandra Novembri e da Antonio Pagliazzi, e dalla Radiodiagnostica pediatrica diretta da Claudio Fonda. Lo studio ecografico dell'anca - ricordano gli specialisti – ha radicalmente modificato negli ultimi 20 anni l'approccio alla displasia congenita dell'anca. In passato la diagnosi era sempre tardiva e le possibilità di ottenere un recupero totale erano molto ridotte, spesso con postumi importanti come la zoppia, limitazioni funzionali e comparsa di artrosi precoce.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti