Prima mondiale, migliorano la camminata e il dolore da arto fantasma
Per la prima volta al mondo, due persone amputate sono tornate a 'sentire' le gambe, grazie a una nuova protesi bionica capace di inviare al sistema nervoso informazioni sul movimento del ginocchio e il contatto del piede col suolo. Questo avviene in tempo reale grazie a un'interfaccia uomo-macchina che permette di percepire e usare la protesi in modo più naturale, riducendo anche il dolore da arto fantasma. I risultati della sperimentazione, durata tre mesi, sono pubblicati sulla rivista Nature Medicine in uno studio internazionale coordinato da Stanisa Raspopovic del Politecnico federale di Zurigo (Eth) e Silvestro Micera della Scuola Sant'Anna di Pisa e del Politecnico di Losanna (Epfl).
"Lo studio - spiega Micera all'ANSA - dimostra ancora una volta le enormi potenzialità della stimolazione intraneurale", fatta cioè con elettrodi inseriti direttamente all'interno dei nervi. "Finora l'avevamo sperimentata solo per la mano nell'uomo e per il nervo ottico nel modello animale".
"L'impatto clinico sui pazienti è evidente: percepiscono la protesi in modo più naturale, quasi come se fosse una parte del corpo, e la usano meglio: nei test sono riusciti a camminare più velocemente consumando meno ossigeno, dunque faticando meno", racconta Micera. L'interfaccia, inoltre, potrebbe essere usata anche da sola, senza la protesi, per stimolare il nervo residuo della gamba. "Da quando ho iniziato questo programma di trattamento, dopo aver ricevuto le stimolazioni elettriche, non sento più dolore dovuto all'arto fantasma", racconta uno dei pazienti. "Il nostro prossimo obiettivo - prosegue Micera - è quello di sviluppare impianti per la stimolazione intraneurale che siano permanenti e senza fili, per consentire di usare le protesi più a lungo e in modo più naturale: per questo è nata la startup SensArs guidata da Francesco Petrini, primo autore dello studio".
Ma in futuro le applicazioni potranno andare ben oltre le protesi: "stiamo infatti lavorando con Vincenzo Lionetti della Scuola Sant'Anna al progetto europeo NeuHeart, per sviluppare un sistema che permetta di ripristinare il controllo elettrico dei cuori trapiantati attraverso il nervo vago".
Protesi innovativa all’anca: presentata la nuova protesi a doppia mobilità in lega metallica anallergica, riduce il rischio di lussazione assicurando longevità pluridecennale
Tra gli over65 100mila ricoveri l'anno, ma cala l'incidenza negli over80
La Clinica di Ortopedia Adulta e Pediatrica e la Clinica di Ostetricia e Ginecologia dell'Aoum pianificano il parto e dopo pochi giorni impiantano la protesi d'anca per via mini invasiva
Il decalogo della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT per prevenire gli infortuni sulla neve
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti