Ematologia
Ematologia
Canali Minisiti ECM

Tumori del sangue, cure su misura con la rete laboratori eccellenza

Ematologia Redazione DottNet | 27/09/2019 09:43

Il network riunisce 60 Laboratori, standardizzati e sottoposti periodicamente a controlli di qualità, tutti operanti nel SSN

Un modello unico al mondo nella cura del paziente, nato con l'obiettivo di garantire a tutti i pazienti italiani affetti da un tumore del sangue la stessa accuratezza negli esami diagnostici, indipendentemente dal centro presso il quale sono seguiti, indirizzando ad una terapia sempre più personalizzata. Riunisce 60 Laboratori, standardizzati e sottoposti periodicamente a controlli di qualità, tutti operanti nel SSN. Questo è LabNet, la rete che mette in comunicazione gli ematologi con i laboratori che eseguono i sofisticati test diagnostici oggi indispensabili sia per una diagnosi precisa e tempestiva che per valutare l'effetto della terapia.

Il progetto, promosso da Fondazione GIMEMA Franco Mandelli Onlus grazie al contributo di Novartis, è stato al centro dell'incontro che si è tenuto oggi presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati. Negli ultimi 20 anni la ricerca in ematologia ha portato a terapie innovative sempre più personalizzate e, parallelamente, alla necessità di eseguire analisi quanto più caratterizzanti e differenzianti per permettere di intervenire nel modo più adatto e sin dall'inizio.  L'aumentata complessità delle indagini necessarie a identificare i diversi "sotto-tipo" di leucemia ha portato a una crescente specializzazione dei laboratori. GIMEMA ha raccolto i laboratori di eccellenza in una rete diagnostica integrata, con diffusione capillare su tutto il territorio nazionale. Attraverso questo network organizzativo, tutti i centri clinici italiani afferenti al network LabNet sono in grado di offrire ai pazienti le stesse possibilità diagnostiche a prescindere dal luogo della cura. Il progetto LabNet è nato con l'obiettivo di ottimizzare, sul territorio nazionale, l'attività dei singoli laboratori in rapporto alla loro competenza, così da offrire a tutti i pazienti la migliore qualità disponibile negli accertamenti diagnostici - dichiara Marco Vignetti, Presidente Fondazione GIMEMA Franco Mandelli Onlus.

pubblicità

"Tra i progetti GIMEMA, LabNet è probabilmente quello che meglio rispecchia il credo della Fondazione, creata da Franco Mandelli per promuovere la collaborazione tra i centri di ematologia italiani.   Un'intuizione innovativa per i tempi: lavorare in rete per migliorare le conoscenze scientifiche e renderle disponibili anche ai centri meno specializzati distribuiti sul territorio italiano, permettendo così a tutti i pazienti di usufruire delle stesse possibilità di cura" conclude Marco Vignetti.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

"Nuovo Jak inibitore riduce sintomi splenomegalia e migliora anemia". Rosati (Gsk): "Nuovo Jak inibitore già usato in 230 italiani"

Ma per i pazienti il cambiamento è fonte di timori e di paure

Secondo l’ultimo rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità sulle coagulopatie congenite del 2022, i pazienti sono in totale 9.784: circa 30 per cento con emofilia A, 28,6% con malattia di von Willebrand 7,2% con emofilia B e 34,1% con carenze di alt