Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Oms, una pandemia d'influenza colpirebbe un terzo della popolazione mondiale

Medicina Generale Redazione DottNet | 07/05/2009 18:20

Una pandemia di influenza potrebbe colpire circa un terzo della popolazione mondiale, secondo le stime dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms).

 ''In una situazione di pandemia, molte persone sono contagiate ed osservando le pandemie del passato sarebbe ragionevole stimare che un terzo della popolazione mondiale potrebbe essere colpita'', ha affermato Keiji Fukuda, vice-direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) in una conferenza stampa telefonica oggi a Ginevra sulla diffusione del virus A/H1N1 (la cosidetta febbre suina). Non si tratta di una previsione, ha poi precisato Fukuda. Un terzo della popolazione mondiale è pari ad oltre due miliardi di persone ed anche se la malattia dovesse risultare relativamente lieve, il numero di malati gravi e di decessi sarebbe importante, ha aggiunto. Per ora, il virus A/H1N1 si sta diffondendo in modo sostenuto in America del Nord e non altrove. Il livello di allerta pandemia resta quindi alla fase 5 su un massimo di sei, ha detto Fukuda.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa