Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Nuova influenza, oltre quattromila i casi nel mondo

Medicina Generale Redazione DottNet | 10/05/2009 11:06

Hanno superato i 4.000 nel mondo i casi della nuova influenza provocata dal virus A/H1N1. Il totale di 3.440 in 29 Paesi, riferito dall' Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), non teneva ancora conto delle nuove cifre aggiornate dei Centri statunitensi per il controllo delle malattie (Cdc), diffuse nel tardo pomeriggio di sabato 9 maggio e dalle quali risulta che i casi negli Stati Uniti sono aumentati dai 1.639 riportati dall'Oms a 2.254.

La nuova influenza ha inoltre toccato per la prima volta Australia (con un caso confermato) e Giappone (tre casi). In Italia i casi notificati sono nove e, di questi, due sono avvenuti nel nostro Paese, tutti all'interno della stessa famiglia e per trasmissione secondaria. Si sono ammalati infatti il nonno e il fratellino del bambino di 11 anni ricoverato al ritorno dal Messico e nel frattempo guarito. Nè l'uomo, di 70 anni, nè il bambino di due anni sono stati ricoverati, ma sono seguiti a casa. Con i due casi di trasmissione secondaria avvenuti in Italia, sale a 29 in Europa il numero di coloro che hanno contratto la malattia da persone che erano venute a contatto con il virus in Messico.

Secondo i dati dei Centri europei per il controllo delle malattie (Ecdc), il maggior numero di casi di trasmissione secondaria è avvenuto in Gran Bretagna, con 16. Di questi, cinque sono stati notificati nelle ultime 24 ore e sono tutti collegati ai casi avvenuti in una scuola. La trasmissione secondaria della nuova influenza è inoltre avvenuta in Spagna (nove casi), e Germania (due). Nel frattempo in Messico la situazione oggi è decisamente peggiorata. Dopo l'ottimismo dei giorni scorsi, nelle ultime 24 ore il numero dei morti per la nuova influenza è salito a 48, mentre le persone infettate sono arrivate a 1.
626, in una recrudescenza dell'epidemia che sembrava ormai sotto controllo. ''Abbiamo verificato l'esistenza di numerosi nuovi casi in praticamente tutto il Paese'', ha detto un portavoce del governo. Gli esperti internazionali continuano, intanto, ad osservare il comportamento del virus e al momento sembra davvero impossibile riuscire a prevedere come si evolverà l'influenza. Secondo i Centri europei per il controllo delle malattie (Ecdc) ''il virus A/H1N1, così come ogni altro virus dell'influenza, è difficile da prevedere a causa della sua costante evoluzione''. Al momento, spiegano, la trasmissione all'interno dei diversi Paesi non è ancora sostenuta ed è per questo che l'Oms non ha elevato al livello massimo, il sesto, l'allerta pandemia. ''Di conseguenza - osservano gli Ecdc - non è corretto dire che i casi attuali di nuova influenza rappresentino un'ondata pandemica''. Tuttavia, aggiungono, ''sappiamo dalle esperienze delle precedenti pandemie, che il virus può evolvere''. Per questo, concludono, ''scienziati di tutto il mondo stanno osservando il virus attentamente in cerca di eventuali cambiamenti, in modo da poter reagire in modo rapido e appropriato''.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa