Dopo 13 anni l'uomo ha oggi recuperato piena possibilità di camminare
Ha dovuto fare i conti con una caviglia letteralmente a pezzi, in seguito ai gravissimi traumi riportati dopo un incidente in moto nel 2007, e per oltre dieci anni è stato considerato inoperabile. Oggi è tornato perfettamente a camminare grazie a un intervento realizzato per la prima volta al mondo in Italia. Un'equipe dell'Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna ha restituito a un uomo di 57 anni l'uso pieno della caviglia ricostruendola completamente con una protesi su misura ottenuta da stampa 3D. L'intervento è avvenuto il 9 ottobre scorso. Quella messa a punto al Rizzoli è una tecnica innovativa di personalizzazione dell'intera procedura di sostituzione protesica della caviglia: a partire dall'anatomia del paziente è stato infatti costruito un impianto su misura in stampa 3D della caviglia.
Un lavoro frutto dello sforzo congiunto di chirurghi ortopedici e ingegneri del Rizzoli e dell'Università di Bologna.
La procedura si è svolta in due tempi: in primo luogo è stato ricavato un modello tridimensionale della gamba e del piede del paziente, tramite software e procedure sviluppati al Laboratorio di Analisi del Movimento del Rizzoli dal gruppo di ricerca dell'ingegner Alberto Leardini. Chirurghi ortopedici e ingegneri biomedici hanno quindi simulato l'intervento al computer, lavorando su forma e dimensione di ogni componente protesica per venire incontro alle caratteristiche anatomiche specifiche del paziente, fino a trovare la combinazione ottimale di astragalo e tibia, le due ossa che compongono la caviglia. Una volta stabilita la geometria della protesi e il suo posizionamento, è stato prodotto un corrispondente modello osseo e protesico in stampa 3D in materiale plastico, per le prove manuali.
Solo in un secondo momento è stata realizzata la protesi vera e propria per l'impianto finale in una lega di Cromo-Cobalto-Molibdeno. Il paziente, in ottobre, è stato ricoverato e ha subito l'intervento per l'impianto. Sfida finale, ma decisiva, il percorso di riabilitazione svolto dal 57enne con il team dell'Unità di Medicina Fisica e Riabilitativa del Rizzoli, diretta dalla professoressa Maria Grazia Benedetti. "In quattro settimane dall'operazione - ha spiegato ancora Faldini - il paziente ha potuto rimettersi in piedi: non ha caricato subito la caviglia, ma ha seguito uno specifico schema riabilitativo che gli ha permesso di tornare a camminare normalmente".
Calistri: "La novità è che il materiale, la ceramica, è biocompatibile e questo permette di risparmiare osso durante l'intervento"
Pietro Simone Randelli, Presidente SIOT: “Oltre 100 mila gli interventi di protesi d’anca ogni anno in Italia”
La nuova tecnologia riduce del 20% le complicanze nel settore
Ortobiologia, metodiche conservative efficaci nel trattamento dell’artrosi da lieve a moderata: Acido Ialuronico, Plasma Ricco in Piastrine (PRP) e cellule staminali da grasso addominale
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti