Il 29 in programma la giornata mondiale, in Italia 155 centri e il 55% al Nord
"Test genetici, terapie specifiche e screening metabolico esteso sono realtà che vanno consolidandosi in tutto il Paese, ma ci sono ancora profonde differenze in termini di cura e prevenzione tra neonati con malattie rare, in base alla loro regione di nascita". Lo sostiene il presidente della Società Italiana di Neonatologia (Sin), Fabio Mosca, in occasione della Giornata delle Malattie Rare che si celebra il 29 febbraio, "un giorno raro per i malati rari".
In Italia sono 155 le strutture sanitarie che trattano almeno una malattia rara, il 55% è situato al Nord, il 20% al Centro e il 25% al Sud. E "tra Nord e Sud - precisa Mosca - vi è una differenza nei livelli di assistenza tra le diverse malattie rare sin dalla nascita". Diagnosticarle il prima possibile aiuta a ridurre mortalità e complicanze che possono durare tutta la vita. Per questo, spiega Mosca, "occorre mettere in atto misure diagnostiche e terapeutiche in linea con i più recenti progressi scientifici, con lo Screening Metabolico Esteso a tutti i nati". Va in questa direzione l'approvazione dell'emendamento Noja al Milleproroghe che, secondo la Sin "rappresenta un passo avanti fondamentale", perché stabilisce un termine certo per l'aggiornamento degli screening neonatali e l'aumento dei finanziamenti (2 milioni in più per il 2020 e 4 per il 2021).
SIN ribadisce l’importanza della prevenzione per l’identificazione precoce di patologie come retinopatia del prematuro e cataratta congenita
Intercettare tempestivamente le situazioni critiche e creare reti di protezione a tutela della salute futura, al XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia
La SIN promuove la Famiglia al centro della cura dei Neonati in Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose. Al via il XXXI Congresso Nazionale SIN a Montesilvano
Nella European Biotech Week 2025 webinar per rendere screening neonatale esteso tempestivo e sistematico
Associazioni e Clinici: “Occorre usare il periodo di sospensione della decisione della Commissione Europea, disposto dalla Corte di Giustizia, per trovare una soluzione che tuteli le persone in trattamento"
E' una malattia rara e senza terapie. Coinvolti 175 piccoli pazienti
Un ponte tra pazienti, comunità scientifica e istituzioni per sensibilizzare e portare a conoscenza il complesso mondo delle Vasculiti ANCA-Associate
La XLH colpisce molti aspetti dell’organismo, con un’ampia gamma di sintomi diversi nel corso della vita, con il risultato che può essere scambiata per altri tipi di disturbi e patologie muscoloscheletriche
Commenti