Farmaci biologici speranza concreta contro i tumori gastrointestinali. Gli "incoraggianti risultati" ottenuti con il biofarmaco cetuximab, che insieme alle terapie tradizionali ha permesso di rendere operabili pazienti con cancro al fegato ormai metastatizzato, è una delle buone notizie registrate dagli esperti del Gruppo Itmo (Italian Trials in Medical Oncology). La tredicesima riunione degli specialisti si è svolta alla Fondazione Irccs Istituto nazionale tumori (Int) di Milano.
Gli oncologi hanno fatto il punto sull'evoluzione nei trattamenti contro i tumori gastrointestinali (stomaco, fegato, vie biliari, pancreas e colon retto), grazie all'impiego nella pratica clinica dei nuovi medicinali biotecnologici e 'intelligenti'. All'incontro hanno partecipato oltre 300 medici oncologi da tutta Italia, che evidenziano la necessità di sostenere la ricerca contro forme tumorali che, in Europa e in Italia, rappresentano la seconda causa di morte per cancro. "Gran parte degli studi discussi sono spontanei - afferma Emilio Bajetta, presidente del Gruppo Itmo, direttore del Reparto di oncologia medica 2 dell'Int e presidente della Fondazione Giacinto Facchetti per lo studio e la cura dei tumori- derivano cioè dall'iniziativa del clinico. Questo significa che la ricerca nasce e si sviluppa nell'attività clinica quotidiana e nel contatto diretto con i pazienti.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti