Canali Minisiti ECM

Cause di ittero nei pazienti anziani

Gastroenterologia Redazione DottNet | 15/05/2009 16:56

Uno studio, svolto in Polonia presso il “Department of Gastrology, Medical Academy” a Breslavia, ha evidenziato le principali cause di ittero per i pazienti con età superiore ai 65 anni trattati nei negli anni 1985-1987 nei dipartimenti di medicina e chirurgia del “Medical Academy” a Breslavia.

 

E’ emerso così, che durante questi 3 anni ci sono stati 247 casi di ittero di varia eziologia non considerando, naturalmente, le epatiti virali. Si è affermato che la causa più frequente di ittero nei pazienti con età superiore ai 65 anni è stata la colelitiasi (36,6% dei casi), mentre la seconda è stata il cancro (31% dei casi) soprattutto quello alla cistifellea. Tra i gruppi di pazienti con età superiore ai 65 anni trattati nei dipartimenti di medicina, la più frequente causa di ittero è stata il cancro (27,3% dei casi) e la seconda causa è stata la colelitiasi (21,3% dei casi).

Per avere un quadro clinico più completo è stata effettuata un’ indagine tra gruppi di persone più giovani ed è stato osservato che la colelitiasi è stata la più importante e causa di ittero in questi gruppi. Confrontando questi esami con quelli fatti 7 anni prima è emerso che nella città di Breslavia, vi è stato un significativo aumento di cancro. Questi dati sono preoccupanti considerando che l’incidenza dei tumori al giorno d’oggi è cresciuta esponenzialmente e valutando anche che questi, possono essere approssimativamente significativi per tutta l’ Europa.

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti