Il virus della nuova influenza A/H1N1 continua a propagarsi: in 24 ore, più di mille nuovi casi umani di nuova influenza sono stati segnalati all'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ed il nuovo bilancio globale è di 7.520 infezioni, di cui oltre la metà negli Usa.
Per l'Oms non è ora di abbassare la guardia. Il virus ''ha rapidamente dato prova della sua capacità a propagarsi facilmente da una persona all'altra, a propagarsi in modo esteso in un Paese colpito e a propagarsi rapidamente verso altri Paesi. Pensiamo che questa propagazione a livello internazionale continuerà'', ha affermato oggi a Ginevra il Direttore generale dell'Oms Margaret Chan. ''Viviamo in un momento di grande incertezza'', ha aggiunto. Per ora la maggioranza delle infezioni sono lievi, ma i virus mutano ed altri fattori potrebbero interferire, ha sottolineato la responsabile dell'Oms. ''I ricercatori si interrogano sui cambiamenti che potrebbero intervenire quando il virus si propagherà nell'emisfero sud ed incontrerà i virus umani in circolazione con l'inizio della stagione normale dell'influenza nell'emisfero'', ha detto.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti