Difficoltà al volante, a girare la chiave di casa o ad aprire una caffettiera. Ma anche disagio per un corpo segnato dalla malattia, autoisolamento e solitudine, fino alla perdita di autonomia e alla disabilità. Vivono così gli oltre 400 mila italiani, 12-24 mila in più ogni anno, colpiti dall'artrite reumatoide.
Per informare i cittadini e aiutare chi soffre, parte la campagna 'Articol-azioni': un'iniziativa "pazientocentrica" promossa da Associazione nazionale malati reumatici (Anmar), Società italiana di reumatologia (Sir) e Fondazione italiana per la ricerca sull'artrite (Fira onlus), sostenuta dal gruppo farmaceutico Roche e presentata a Milano. L'artrite reumatoide è una malattia cronica fortemente invalidante di origine autoimmune, con cui convivono più di 20 milioni di persone nel mondo. E' poco conosciuta e spesso sottovalutata, eppure è 8 volte più frequente della sclerosi multipla e costa 17 mila euro per paziente all'anno.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti