Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Medici poco attenti alle donne: meglio il Nord

Medicina Generale Redazione DottNet | 21/05/2009 16:03

Voto complessivo 6,5 ma con molte critiche. Bocciata la capacità d'ascolto dei medici nei confronti delle donne, promossa la prevenzione e il rapporto del personale medico coi bambini. Radiografie, TAC e risonanze gli esami più richiesti. In generale meglio il Nord che il Sud.

Questo in sintesi è il giudizio delle donne italiane sul Servizio Sanitario (SSN). Giudizio che emerge da un'indagine presentata a Milano e svolta - su un campione rappresentativo della popolazione femminile italiana - dall' Osservatorio nazionale sulla salute della donna (ONDa) insieme con SCICOM e Philips. In particolare, le donne italiane lamentano la difficoltà a farsi ascoltare dai medici (67% dei casi), e ritengono gli ospedali in generale poco attenti alle loro esigenze (60%). Un altro neo: liste d'attesa da accorciare (71,6%). Qualche dato positivo invece sul fronte della prevenzione, dove nel complesso le donne si mostrano attente e le strutture sono impegnate attivamente: il 34% ha partecipato alle campagne di screening e le ha trovate utilissime nel 79,2% dei casi. Un giudizio abbastanza buono (53,9%) si evidenzia verso il personale medico dedicato al rapporto con i bambini.

Dal punto di vista territoriale il giudizio cambia. Le donne sono piu' soddisfatte dei servizi al Nord e al Centro rispetto al Sud: 83 e 80%, contro il 66%. Infine, un punto che emerge dall'indagine è l'aumentato timore per le risonanze tradizionali. I dati dell'indagine, spiega Francesca Merzagora, presidente di ONDa, ''dimostrano come l'attenzione delle donne nell'ambito dei servizi sanitari sia sempre piu' alta. Quasi 5 donne su 10 sono molto ben informate sulla loro patologia e altre 4 su 10 lo sono in modo sufficiente. E chiedono che i servizi sanitari siano all'altezza''. ONDa si è impegnata - conclude Marzagora - per migliorare la considerazione delle strutture nei confronti delle donne e dei loro figli, ''come dimostra la campagna di assegnazione dei 'bollini rosa', ma, come l'indagine mostra, c'è ancora molto da fare. A partire dalle liste d'attesa''.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa