Uno studio, effettuato presso il “Department of Orthopaedic Surgery and Rehabilitation Medicine, Suny Downstate Medical Center” di Brooklyn (USA), ha evidenziato le conseguenze che il morbo di Parkinson può portare.
E’ noto infatti che il morbo di Parkinson è una patologia neurologica progressiva che comporta effetti negativi sul sistema muscolo-scheletrico in molteplici modi. Negli ultimi anni vi è stato un grosso miglioramento sia per quanto riguarda i medicinali utilizzati, sia per quanto riguarda le tecniche chirurgiche, infatti proprio per queste ragioni la vita di tali pazienti si è allungata e la qualità è molto migliorata. In ogni caso, con l’età il rischio di frattura , l’artrosi e l’osteopenia aumenta in misura maggiore nei pazienti affetti dal morbo rispetto a quelli non affetti da tale patologia.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti