Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Osteoporosi: arriva farmaco annuale salva femore, taglia costi per Ssn

Ortopedia Redazione DottNet | 04/08/2008 13:25

Si somministra una sola volta all'anno e promette di evitare circa 5 mila nuove fratture di femore in 12 mesi, abbattendo i costi annuali per il Servizio sanitario nazionale di quasi 43 milioni di euro.

Assomiglia a una 'vaccinazione annuale' il nuovo farmaco antiosteoporosi a base di acido zoledronico alla dose di 5 milligrammi, disponibile anche in Italia e presentato a Milano in un incontro promosso dalla svizzera Novartis. Il prodotto si assume nei centri ospedalieri attrezzati, attraverso un'infusione di un quarto d'ora circa, e costa 280 euro circa a paziente completamente rimborsato dal Ssn. La terapia riduce di almeno un terzo le rifratture al femore e del 28% l'indice di mortalità. E secondo uno studio condotto da The European House-Ambrosetti, a conti fatti garantisce alla sanità nazionale risparmi superiori agli stessi medicinali generici.


"E' un'opportunità unica per i pazienti e il Ssn", assicura Silvano Adami, docente di Reumatologia all'università di Verona e direttore del Centro di riferimento regionale per l'osteoporosi di Valeggio sul Mincio (Verona). "La soluzione facile a un problema difficile - conferma Umberto Tarantino, ordinario di Malattie dell'apparato locomotore all'università di Roma Tor Vergata - Oggi, infatti, almeno il 40% degli oltre 80 mila pazienti italiani colpiti ogni anno da una frattura al femore viene trattato per la frattura, ma non per l'osteoporosi".
Dopo le dimissioni "il 40-60% dei malati sfugge anche alla prima visita di controllo in ospedale, e fra i pazienti in terapia antiosteoporosi il tasso di aderenza al trattamento è inferiore al 50% e sotto al 27% nella metà delle donne in cura". Risultato: entro tre anni il 25% incorre in una seconda frattura. "Il nuovo farmaco consente un'aderenza del 100%, ma per cogliere l'occasione bisogna avere il coraggio di cambiare", precisa l'esperto. Serve "un'opera di sensibilizzazione a 360 gradi presso medici di base, specialisti, ospedali, Asl e unità di cure primarie sul territorio", dice Adami.
 

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi