Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Chirurgia: boom di protesi a spalla e gomito, ma serve super-riabilitazione

Ortopedia Redazione DottNet | 04/08/2008 13:27

Boom di richieste per l'applicazione di protesi a spalle o gomiti, fino a poco tempo fa sconosciute e oggi nuova speranza per anziani con artrosi o artrite reumatoide e persone con fratture difficili.

"Al policlinico Umberto I di Roma c'è una lista di attesa di decine e decine di pazienti, che in larga parte non riusciremo a soddisfare". A parlare è Franco Postacchini, direttore della I Cattedra di Ortopedia e Traumatologia dell'università 'La Sapienza' di Roma e presidente del IX congresso nazionale della Società italiana di chirurgia della spalla e del gomito.
"Allo stato - prosegue Postacchini - soltanto una parte di pazienti potrà essere soddisfatta, perché ci sono altre emergenze che hanno priorità e la nostra organizzazione sanitaria non consente di fare di più, oltre che per il fatto che si tratta di interventi spesso lunghi e difficili che soltanto un numero limitato di esperti sanno eseguire adeguatamente, soprattutto per quanto riguarda il gomito.

Non bisogna dimenticare, poi - avverte l'esperto - che dopo questi interventi è indispensabile una riabilitazione superspecialistica e i fisiatri specialisti e i fisioterapisti esperti di spalla e gomito sono ancora pochi. Inoltre, la terapia post-chirurgica per raggiungere risultati soddisfacenti deve essere osservata spesso per vari mesi. Ciò non toglie che nel passato le patologie della spalla e del gomito erano in gran parte sottovalutate. Con l'approfondimento di nuove tecniche di ricostruzione e lo sviluppo di nuovi modelli di protesi, queste vengono sempre più usate per restituire alla spalla e al gomito la sua funzione e al braccio i suoi movimenti".
 

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi