Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Con l'analisi degli zuccheri si studierà l'osteoartite

Ortopedia Redazione DottNet | 14/10/2020 14:35

Studio australiano dimostra come diversi zuccheri complessi sulla cartilagine dell'osteoartrite siano associati ai tessuti danneggiati

Potrà passare attraverso l'analisi degli zuccheri complessi la lotta all'osteoartrite. Usando una spettrometria di massa, infatti, gli studiosi dell'Università dell'Australia Meridionale hanno dimostrato come diversi zuccheri complessi sulla cartilagine dell'osteoartrite siano associati ai tessuti danneggiati.  La scoperta, secondo gli studiosi, potrà aiutare potenzialmente a superare una delle principali sfide della ricerca sulla malattia, identificando il motivo per cui la cartilagine si degrada a velocità diverse nel corpo. I biomarcatori esistenti dell'osteoartrite sono ancora in gran parte focalizzati sui fluidi corporei che non sono, spiegano, né affidabili né sufficientemente sensibili per mappare tutti i cambiamenti nel danno cartilagineo.

Comprendendo la struttura biomolecolare a livello di tessuto e il modo in cui i tessuti articolari interagiscono nelle prime fasi dell'osteoartrosi, secondo gli studiosi australiani qualsiasi cambiamento molecolare potrebbe essere mirato per aiutare a rallentare la progressione della malattia con farmaci o trattamenti appropriati.  L'osteoartrite colpisce oltre 300 milioni di persone in tutto il mondo, con gli over-45 che sono maggiormente a rischio. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica International Journal of Molecular Sciences. 

Commenti

I Correlati

Calistri: "La novità è che il materiale, la ceramica, è biocompatibile e questo permette di risparmiare osso durante l'intervento"

Pietro Simone Randelli, Presidente SIOT: “Oltre 100 mila gli interventi di protesi d’anca ogni anno in Italia”

La nuova tecnologia riduce del 20% le complicanze nel settore

Ortobiologia, metodiche conservative efficaci nel trattamento dell’artrosi da lieve a moderata: Acido Ialuronico, Plasma Ricco in Piastrine (PRP) e cellule staminali da grasso addominale

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi