Una nuova tecnica per la cure delle lesioni del tendine ci avvicina all'uomo bionico. Almeno secondo gli ortopedici italiani riuniti ad Alessandria per un convegno nazionale che approfondisce alcuni argomenti come l'intervento in artroscopia e la conseguente riabilitazione.
La tecnica innovativa illustrata per riparare i tendini danneggiati, rivela una nota, consiste nell'iniettare per via percutanea - con aghi attraverso la pelle - cellule staminali mesenchimali che permettono una guarigione naturale e definitiva, senza l'intervento del bisturi.
"Questa soluzione - rivelano gli ortopedici - spiana la strada all'ortopedia del XXI secolo. Ma è solo una delle novità, a base di microchip, minitelecamere e terapie cellulari, che aprono nuovi, affascinanti scenari al trattamento delle lesioni delle articolazioni.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti