Canali Minisiti ECM

Scoperta la causa della malattia rara ancora senza nome

Malattie Rare Redazione DottNet | 16/11/2020 12:52

Un'alterazione genetica causa una patologia con 16 pazienti

È stato scoperto un nuovo gene la cui alterazione è responsabile di una malattia congenita rara, ancora senza nome, che porta a un grave ritardo del neurosviluppo. A raggiungere questo risultato è stato uno studio internazionale condotto dai ricercatori del laboratorio di genetica medica dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù, in collaborazione con l'Azienda ospedaliera-Universitaria di Modena e altri istituti in Francia, Canada e Arabia Saudita.  Il lavoro, pubblicato sulla rivista scientifica Brain, ha riguardato 10 pazienti in tutto, provenienti da 6 famiglie diverse non imparentate tra loro (oggi sono noti solo 16 casi in tutto il pianeta). La malattia è causata dalla mutazione del gene YIF1B e quest'alterazione deve essere trasmessa sia dalla mamma sia dal papà. Per scoprirlo gli studiosi hanno eseguito il sequenziamento genetico dell'intero esoma di uno dei 10 pazienti, cioè della parte del genoma che esprime i geni capaci di sintetizzare le proteine del nostro organismo.

L'alterazione di YIF1B caratterizza un ritardo globale dello sviluppo psicomotorio, deficit visivo e anomalie del sistema nervoso. A livello cellulare causa alterazioni dell'apparato del Golgi, del reticolo endoplasmatico (che si occupano dello smistamento delle proteine) e del cilio primario (che si occupa della rilevazione dei segnali provenienti dall'ambiente esterno). L'alterazione di queste componenti cellulari ha messo in evidenza per la prima volta un collegamento diretto tra due gruppi di patologie, quelle che coinvolgono l'apparato di Golgi e le ciliopatie, causate da un difetto del cilio primario. Ciò ha permesso agli autori del lavoro di ipotizzare l'appartenenza di queste malattie a una classe più ampia di malattie che coinvolgono lo sviluppo del sistema nervoso. 

fonte: Brain, Ansa

Commenti

I Correlati

La prima proiezione pubblica del pluripremiato corto ‘Il Colloquio’ presentato in anteprima a Venezia nell’ambito del premio ‘Son of a Pitch Award’ racconta la storia di un nonno e sua nipote con la stessa patologia

Sono state messe a confronto due patologie che sono rare, invisibili e che coinvolgono entrambe il sistema del complemento, l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) e la glomerulopatia da C3 (C3G)

Poco dopo la Giornata Mondiale Malattie Rare, esperti e pazienti a confronto per fare il punto sulla terapia enzimatica sostitutiva a lungo termine e lo stabilizzatore enzimatico di cipaglucosidasi alfa

La fatigue (stanchezza cronica) è il sintomo più segnalato nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), con il 64% dei pazienti che dichiara di sperimentarla 'Spesso' o 'Quasi sempre'

Ti potrebbero interessare

Associazioni e Clinici: “Occorre usare il periodo di sospensione della decisione della Commissione Europea, disposto dalla Corte di Giustizia, per trovare una soluzione che tuteli le persone in trattamento"

E' una malattia rara e senza terapie. Coinvolti 175 piccoli pazienti

Un ponte tra pazienti, comunità scientifica e istituzioni per sensibilizzare e portare a conoscenza il complesso mondo delle Vasculiti ANCA-Associate

La XLH colpisce molti aspetti dell’organismo, con un’ampia gamma di sintomi diversi nel corso della vita, con il risultato che può essere scambiata per altri tipi di disturbi e patologie muscoloscheletriche

Ultime News

Più letti