Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

UCB chiede ok Ue a prodotto 'bio' contro artrite reumatoide

Ortopedia Redazione DottNet | 04/08/2008 14:37

Il gruppo belga UCB ha inoltrato all'autorità regolatoria europea EMEA la richiesta di via libera al farmaco biologico Cimzia* (certolizumab pegol) nel trattamento dell'artrite reumatoide.

L'azienda punta a ottenere il 'disco verde' dell'agenzia Ue all'impiego del medicinale per via sottocutanea negli adulti con malattia da moderata a grave, riferisce una nota della compagnia. La stessa domanda di approvazione è già stata avanzata nel febbraio scorso anche all'ente regolatorio Usa Food and Drug Administration (FDA), che in aprile ha autorizzato Cimzia* nella terapia del morbo di Crohn.
La richiesta si basa sui risultati ottenuti da Cimzia* - in monoterapia o in associazione con metotrexate - su oltre 2.300 pazienti coinvolti in un programma di sperimentazione clinica di fase III che ha interessato in diversi centri specialistici più di 4 mila malati, ricorda il comunicato.

Il farmaco vanta una rapida insorgenza d'azione, e promette di rallentare la progressione del danno articolare e di migliorare le capacità funzionali dei pazienti, sottolinea Olav Hellebo, presidente Inflammation Operations di UCB. Hellebo ricorda che l'artrite reumatoide affligge milioni di persone in tutto il mondo, e che se verrà approvato Cimzia* potrà offrire a medici e malati una nuova ed efficace opzione terapeutica contro questa patologia invalidante.
 

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi