Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Modalità prescrittive degli anticoagulanti orali per i pazienti con FANV: facciamo il punto della situazione

Medicina Generale Redazione DottNet | 18/01/2022 12:02

Precisazioni sull’informatizzazione della prescrizione degli AVK, NAO/DOAC: Piano Terapeutico web AIFA e scheda di prescrizione informatizzata

Lo scorso 17 giugno, per ottimizzare i processi terapeutici durante la pandemia dovuta al Covid 19, AIFA ha introdotto la Nota 97, che autorizza i Medici di Medicina Generale (MMG) a prescrivere i nuovi anticoagulanti orali ad azione diretta (NAO/DOAC: apixaban, dabigatran, edoxaban, rivaroxaban) e gli antagonisti della vitamina K (AVK: warfarin e acenocumarolo) nei pazienti con Fibrillazione Atriale Non Valvolare (FANV).

Il provvedimento è diventato definitivo ed efficace a partire dal 16 ottobre 2020.

 Proprio per agevolare il percorso di presa in carico di una classe di farmaci finora prescrivibile solo da parte dello specialista e migliorare la competenza e l'appropriatezza gestionale e terapeutica, la Nota 97 fornisce una chiara guida alla prescrizione e una serie di raccomandazioni pratiche sulla gestione della terapia anticoagulante orale con AVK e NAO/DOAC in occasione di procedure diagnostiche e interventi chirurgici nei pazienti con Fibrillazione Atriale Non Valvolare (FANV). In quest’ottica il piano terapeutico dello specialista, precedentemente previsto, dovrà essere sostituito da una scheda di prescrizione e di monitoraggio, attualmente in formato cartaceo (Allegato A).

Il 30 novembre 2020 Aifa ha reso noto che a partire dal 1° dicembre 2020, è stata attivata la modalità di prescrizione degli AVK e NAO/DOAC per i pazienti con FANV mediante la scheda di prescrizione allegata alla Nota AIFA 97, accessibile in via informatizzata attraverso il sito www.sistemats.it.

Per consentire il completamento da parte delle Regioni del processo di implementazione della scheda di prescrizione informatizzata nelle rispettive piattaforme, resta comunque attivo il Piano terapeutico web-based AIFA.

Si ritiene necessaria l’informatizzazione della scheda di valutazione, prescrizione e follow-up al fine di continuare a garantire l’accesso a una importante categoria di medicinali (NAO e AVK) con una modalità controllata e sicura, un adeguato follow-up dei pazienti e un accesso omogeneo sul territorio nazionale; nel momento in cui sarà completato l’adeguamento nazionale la scheda di valutazione, prescrizione e follow-up potrà diventare l’unica modalità prescrittiva di tali farmaci.

 Resta nel canale "in FIBRILLAZIONE per i NAO"

 

Bibliografia

https://www.aifa.gov.it/web/guest/-/precisazioni-sull-informatizzazione-della-prescrizione-degli-anticoagulanti-orali-per-i-pazienti-con-fanv

https://www.aifa.gov.it/-/nota-97-restano-per-ora-i-piani-terapeutici-saranno-presto-informatizzate-le-nuove-schede-di-prescrizione

 

 

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa