Si potrà così monitorare meglio la protesi stessa diventando anche più leggera
In futuro un sistema di sensori morbido e flessibile, creato con filati elettricamente conduttivi, potrebbe aiutare a mappare i punti di pressione più problematici nell'incavo dell'arto protesico di un amputato e quindi a monitorare meglio la protesi stessa, diventando anche più leggera. A sviluppare questo nuovo percorso sono i ricercatori di ingegneria tessile, elettrica, informatica e biomedica della North Carolina State University. In un nuovo studio pubblicato su Ieee Sensors Journal, raccontano di aver sviluppato questo nuovo dispositivo, un reticolo di fili collegato a un piccolo computer. Gli studiosi hanno testato il sistema su un arto protesico e in esperimenti di deambulazione con due volontari e hanno scoperto che il sistema poteva monitorare in modo affidabile i cambiamenti di pressione in tempo reale.
fonte: Ieee Sensors Journal
Calistri: "La novità è che il materiale, la ceramica, è biocompatibile e questo permette di risparmiare osso durante l'intervento"
Pietro Simone Randelli, Presidente SIOT: “Oltre 100 mila gli interventi di protesi d’anca ogni anno in Italia”
La nuova tecnologia riduce del 20% le complicanze nel settore
Ortobiologia, metodiche conservative efficaci nel trattamento dell’artrosi da lieve a moderata: Acido Ialuronico, Plasma Ricco in Piastrine (PRP) e cellule staminali da grasso addominale
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti