Canali Minisiti ECM

I dati Omceo Torino sul'efficacia dei vaccini sarebbero inattendibili

Lettera al Direttore Redazione DottNet | 27/05/2021 19:04

Secondo un lettore manca "Il dato dei contagiati in un gruppo, simile per caratteristiche, di sanitari non vaccinati"

Caro direttore, 

Leggo l'articolo intitolato "Omceo Torino: il 97% dei sanitari vaccinati non può trasmettere il virus".  Contrariamente all'entusiasmo con cui viene riportato tale studio, ritengo che esso dimostri che il vaccino è inefficace nel prevenire l'infezione.

pubblicità

Innanzitutto va considerato che per calcolare l'efficacia  servirebbe il dato dei contagiati in un gruppo, simile per caratteristiche, di sanitari non vaccinati. Mancando questo dato non è possibile calcolare l' efficacia.  Se vogliamo, comunque, fare una stima approssimativa, ritengo che una percentuale di contagiati dell' 1,41% in poco più di un mese è elevatissima.  Questo dato, spalmato su un anno, vorrebbe dire avere circa il 15% di contagiati fra i vaccinati in 1 anno, il che sarebbe superiore ai dati dei mesi scorsi, in cui il personale non era vaccinato.  Leggendo la comunicazione dell'OMCEO si parla, invece, del 3% di positivi al test per il COVID in 3 mesi di osservazione.  In tal caso possiamo calcolare un tasso di infezione del 12% in un anno fra i sanitari vaccinati, poco differente dal 15% calcolato prima.

Se questi dati fossero confermati sancirebbero la totale inutilità del vaccino nel prevenire l'infezione, e la sua unica efficacia nel prevenire la malattia sintomatica (quest'ultima ampliamente dimostrata da studi RCT e osservazionali).  Resto stupito dal fatto che sia l'unico a valutare in tal senso il dato che esce da questo studio, e resto in attesa di un riscontro.  Non vorrei che il ritenere positivo anche un dato che, in realtà, non lo è, sia figlio di una sorta di "timore reverenziale" verso i vaccini che influenza la nostra capacità di giudicare in maniera oggettiva.

Ringrazio per l'attenzione.

Un lettore

Commenti

Rispondi

I Correlati

Le urgenze vengono quasi sempre garantite, ma per le richieste di prestazioni programmabili (che sono anche le più numerose) i ritardi in alcuni casi sono significativi

E' il quadro relativo al biennio 2023-2024 tracciato dalla sorveglianza Passi d'Argento coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità

Gli Europei si sforzano di vivere in modo sano ma solo 1 su 2 ci riesce. Oltre ai problemi di motivazione, sono frenati da pressioni finanziarie, problematiche di salute mentale e accesso limitato alle cure

Medici bersaglio di cause: uno su tre ha ricevuto una denuncia. Solo nel 3% dei casi queste cause si sono concluse con una condanna. I più colpiti sono i medici con più anzianità

Ti potrebbero interessare

Venturini: "Se non si apporteranno correttivi, gli educatori professionali rischiano di doversi iscrivere a due albi per poter lavorare su quanto compete loro"

Per il Dirigente Medico Specialista Ospedaliero di I livello (ossia: l’ex Assistente), lo stipendio ospedaliero mensile netto di 2.600€ per 38 ore settimanali (cioè 17,1 € ora)

Le misure di blocco adottate dalle società durante la pandemia COVID-19 hanno fatto sì che le persone con disabilità stessero peggio e più escluse

Vivace botta e risposta tra i due medici napoletani

Ultime News

Più letti