Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Medici di famiglia senza vaccini: manca l'antinfluenzale e non si sa nulla della terza dose

Medicina Generale Redazione DottNet | 27/10/2021 21:01

Scotti: Noi conosciamo gli assistiti, possiamo convocarli in una volta sola sia per l'antifluenzale, sia per la terza dose. Insomma siamo pronti a fare la nostra parte

I medici di famiglia sono pronti per le vaccinazioni, ma mancano i vaccini e, nel caso delle terze dosi, non c'è la possibilità di interfacciarsi con le Regioni e i loro software gestionali. Un quadro a tinte fosche quello dipinto dalla Fimmg che denuncia le difficoltà per la terza dose booster: “Solo nelle regioni che hanno ancora migliaia di dosi rimanenti, è possibile iniettare il booster - spiega il segretario nazionale della FIMMG Silvestro Scotti -. Per il resto le fiale non ci arrivano, c'è un problema di approvvigionamento, oltre che tecnologico”. Sembra assurdo, ma nel 2021, tuona la Fimmg, “non abbiamo ancora un software, collegato ai registri regionali, che ci consenta di sapere quando un paziente abbia completato il ciclo d'immunizzazione per calcolare i sei mesi necessari per la nuova iniezione. Siamo costretti a chiamarli per telefono a uno a uno”.

Stesso discorso per il vaccino antinfluenzale che, come indica il Ministero della Salute, va anticipata a partire dall'inizio di ottobre. Il rischio che il virus influenzale circoli senza controllo, in una situazione già sotto pressione a causa del covid, bisogna evitarlo a tutti i costi. L'indicazione, messa nero su bianco dal ministero in una circolare firmata da Giovanni Rezza, risale all'8 aprile scorso. Eppure, non tutte le Regione sembrano aver recepito l'urgenza. E così, dopo un mese dalla data di inizio raccomandata, da Nord a Sud in molti sono ancora alle prese con la distribuzione del vaccino.

Secondo un monitoraggio della Fimmg, che già da un mese sta raccogliendo segnalazioni da tutta Italia di medici che non hanno ancora ricevuto le dosi necessarie, le Regioni pronte sono meno della metà: Lombardia, Veneto, Liguria, Friuli, Toscana, Lazio (già iniziato il 5 ottobre), Abruzzo, Basilicata e Puglia. In altre, invece, le dosi ci sono, ma solo per gli anziani: i medici di famiglia dell'Emilia Romagna, Piemonte, Marche, Campania, Calabria e Sicilia hanno infatti ricevuto solo le dosi di vaccino con gli adiuvanti, cioè quelli potenziati con sostanze che vengono aggiunte al principio attivo del vaccino per rafforzare l'efficacia della risposta immunitaria alla vaccinazione. Tra le Regioni che si trovano indietro nella tabella di marcia, Molise, Umbria e Valle d'Aosta. In realtà, di tempo per organizzarsi ce n'era per tutti. "Ora siamo in difficoltà rispetto alle forniture - prosegue Scotti - comincia a venire il diabetico sotto i 65 anni o l'iperteso e non posso vaccinarlo perché non ho il vaccino adatto. Questo ritardo non favorisce la campagna vaccinale". “È già in vigore un protocollo nazionale, generale, che ci consente di somministrare tutte le vaccinazioni. Noi conosciamo gli assistiti, possiamo convocarli in una volta sola sia per l'antifluenzale, sia per la terza dose: siamo pronti a fare la nostra parte, anche perché mettetici voi gli over 70 in fila al freddo fuori dagli hub adesso che arriva l'inverno”.

Insomma, da un lato il Governo che punta tutto sui medici di famiglia per incrementare la campagna di vaccinazione, dall'altra parte l'impossibilità di poter ottenere le quantità giuste in base alle esigenze del territorio. E in mezzo c'è il paziente.

Commenti

I Correlati

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa