Canali Minisiti ECM

Riforma sanità territoriale: Snami, medici in credito per gli orari di studio

Medicina Generale Redazione DottNet | 10/01/2022 19:06

Testa: "L’attività del Medico di Famiglia non si esaurisce nel mero ambulatorio, ma prevede anche altri compiti ed incombenze quali accessi ai non ambulabili"

Risposte del sindacato autonomo all’atto di indirizzo presentato dal Governo e dalla Conferenza Stato-Regioni per una nuova Sanità territoriale."Il documento - dice Angelo Testa,presidente nazionale Snami - sconta a nostro avviso un pregiudizio per noi non ricevibile. In particolare dal combinato disposto dell’impegno orario settimanale ipotizzato ( 38 ore settimanali) e l’orario di studio si evince chiaramente che ,secondo la proposta licenziata, l’impegno ambulatoriale esaurirebbe l’impegno lavorativo del MMG, tale da produrre un "debito" orario del medico stesso nei confronti delle costituende Case della Comunità da colmare con il servizio in esso programmato.

Nulla di più errato perchè , come tutti sanno , e in questo periodo di pandemia pesa ancora di più, l’attività del Medico di Famiglia non si esaurisce nel mero ambulatorio, ma prevede anche altri compiti ed incombenze quali accessi ai non ambulabili, attività di back office , visite domiciliari e partecipazione a progetti che portano l’impegno effettivo orario settimanale, ben oltre le 38 ore settimanali ipotizzate.

pubblicità

Appare pertanto fuorviante e offensivo per l’intera Categoria, questo approccio.Come ben si sa -conclude Angelo Testa-i ragionamenti fallaci possono apparire come rigorosi e logici, ma in realtà non sono validi  quando partono da un presupposto sbagliato. Come in questo caso in cui è in gioco il futuro della Medicina Generale."

Commenti

I Correlati

"Il burnout non è una debolezza individuale, ma la conseguenza di un sistema che schiaccia i lavoratori sotto carichi insostenibili, senza offrire sostegno né riconoscimento"

Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo

Onotri: "Il nostro impegno, di questi anni ha prodotto dei risultati come il riconoscimento della specializzazione in medicina generale che è una nostra battaglia anche se altri vorrebbero prendersi il merito"

Soddisfazione per la proposta del programma scientifico e politico che hanno visto una partecipazione intensa dei delegati

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa