Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Enpam: versamenti aggiuntivi fino 31 gennaio

Previdenza Redazione DottNet | 20/01/2022 13:48

L'aliquota modulare aumenta l'importo del futuro assegno pensionistico

È l'aliquota modulare lo strumento a disposizione dei 'camici bianchi' (i medici di Medicina generale, i pediatri di libera scelta e gli specialisti esterni) per aumentare l'importo del futuro assegno pensionistico: per farlo, ricorda la Cassa previdenziale di categoria, l'Enpam, sul suo sito, "è necessario effettuare un versamento volontario a proprio carico di un'aliquota contributiva aggiuntiva compresa tra l'1% e il 5%". Dunque, si evidenzia, pagando più contributi e incrementando i propri risparmi previdenziali si 'arricchisce' la prestazione che i professionisti sanitari andranno a percepire, e "sugli importi versati è possibile beneficiare dei vantaggi fiscali della deducibilità".

pubblicità

 Per l'aliquota modulare, viene precisato, "bisogna fare domanda entro il 31 gennaio inviando un modulo alla propria Asl, e la stessa scadenza è valida per coloro che, avendo aderito negli anni scorsi, intendono ora modificare la misura dell'incremento scelto. Chi, invece, ha già presentato domanda in passato e non ha intenzione di modificare l'aliquota, non deve fare niente". Su www.enpam.it tutte le istruzioni. 

Commenti

I Correlati

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Ti potrebbero interessare

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing