Nello studio, i ricercatori hanno esaminato il tasso di crescita dell’osso lamellare nei femori, o femore, di primati maschi e femmine che avevano vissuto presso la Sabana Seca Field Station a Porto Rico e sono morti per cause naturali
Un team di antropologi ha scoperto che la riproduzione altera permanentemente le ossa delle femmine in modi non conosciuti in precedenza. La sua scoperta, basata sull’analisi dei primati, getta nuova luce su come il parto possa cambiare in modo permanente il corpo. “I nostri risultati forniscono ulteriori prove del profondo impatto che la riproduzione ha sull’organismo femminile, dimostrando ulteriormente che lo scheletro non è un organo statico, ma dinamico che cambia con gli eventi della vita “, spiega Paola Cerrito, che ha guidato la ricerca come studente di dottorato presso il Dipartimento di Antropologia e il College of Dentistry della New York University. In particolare, i ricercatori hanno scoperto che le concentrazioni di calcio, magnesio e fosforo sono più basse nelle femmine che hanno sperimentato la riproduzione. Questi cambiamenti sono legati al parto stesso e all’allattamento. Tuttavia, avvertono che mentre altri studi clinici mostrano che calcio e fosforo sono necessari per una forza ossea ottimale, i nuovi risultati non affrontano le implicazioni generali sulla salute né per i primati né per gli esseri umani. Piuttosto, dicono, il lavoro illumina la natura dinamica delle nostre ossa.
Nello studio, i ricercatori hanno esaminato il tasso di crescita dell’osso lamellare nei femori, o femore, di primati maschi e femmine che avevano vissuto presso la Sabana Seca Field Station a Porto Rico e sono morti per cause naturali. I veterinari della stazione sul campo avevano monitorato e registrato informazioni sulla salute e sulla storia riproduttiva di questi primati, consentendo ai ricercatori di abbinare i cambiamenti della composizione ossea agli eventi della vita con notevole precisione. Cerrito e i suoi colleghi hanno utilizzato la microscopia elettronica e l’analisi a raggi X a dispersione di energia, metodi comunemente utilizzati per misurare la composizione chimica dei campioni di tessuto, per calcolare i cambiamenti nelle concentrazioni di calcio, fosforo, ossigeno, magnesio e sodio nelle ossa dei primati. I loro risultati hanno mostrato diverse concentrazioni di alcuni di questi elementi nelle femmine che hanno partorito rispetto ai maschi e alle femmine che non hanno partorito. In particolare, nelle femmine che hanno partorito, calcio e fosforo erano più bassi nell’osso formato durante gli eventi riproduttivi. Inoltre, c’è stato un calo significativo della concentrazione di magnesio durante l’allattamento al seno dei bambini da parte di questi primati. “La nostra ricerca mostra che anche prima della cessazione della fertilità lo scheletro risponde dinamicamente ai cambiamenti dello stato riproduttivo”, afferma Cerrito, ora ricercatore presso l’ETH di Zurigo. “Inoltre, questi risultati riaffermano l’impatto significativo che il parto ha su un organismo femminile: semplicemente, la prova della riproduzione è” scritta nelle ossa “per tutta la vita”.
Protesi innovativa all’anca: presentata la nuova protesi a doppia mobilità in lega metallica anallergica, riduce il rischio di lussazione assicurando longevità pluridecennale
Nuovo report su Lancet.Salute materna tema Giornata del 7 aprile
Tra gli over65 100mila ricoveri l'anno, ma cala l'incidenza negli over80
La Clinica di Ortopedia Adulta e Pediatrica e la Clinica di Ostetricia e Ginecologia dell'Aoum pianificano il parto e dopo pochi giorni impiantano la protesi d'anca per via mini invasiva
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti