Canali Minisiti ECM

Malattie rare, per pazienti survey online su miastenia grave

Malattie Rare Redazione DottNet | 04/05/2023 13:42

Alla survey, realizzata con il contributo dei clinici e delle associazioni di pazienti dell'Alleanza Miastenia Gravis e in collaborazione con UCB Pharma SpA, sarà possibile rispondere entro il 30 giugno prossimo

Un caso ogni 5mila persone. È questa l'incidenza in Europa della miastenia grave, rara malattia autoimmune delle giunzioni neuromuscolari. La qualità della vita delle persone affette da questa patologia è inevitabilmente condizionata dai costi da sostenere per curarsi, dalle difficoltà nel portare avanti il percorso professionale e dall'aiuto costante dei caregiver. Per valutare in maniera accurata l'impatto della malattia sulla quotidianità dei pazienti, il Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità-Crea Sanità e Osservatorio Malattie Rare-Omar lanciano un questionario online: un'indagine sulla qualità della vita e sui costi diretti, sanitari e non, e indiretti della patologia in Italia.

Alla survey, realizzata con il contributo dei clinici e delle associazioni di pazienti dell'Alleanza Miastenia Gravis e in collaborazione con UCB Pharma SpA, sarà possibile rispondere entro il 30 giugno prossimo: in base alle risposte verrà elaborato un documento utile ad individuare alcune soluzioni per migliorare la quotidianità di chi vive questa patologia.
  Per partecipare alla survey basta accedere al link e rispondere alle domande. Tra i quesiti vi sono quelli sul numero di visite e di controlli sostenuti in un anno e sulla spesa da affrontare, sugli aspetti psicologici legati alla patologia, quali ansia per il futuro, depressione, difficoltà nel condurre una vita relazionale e sociale. Le risposte fornite sono totalmente anonime - al termine del questionario sarà richiesto il consenso al trattamento dei dati, che comunque non contengono informazioni sensibili: l'intera compilazione, che può essere fatta da smartphone, tablet o computer, richiede circa 25 minuti.

Commenti

I Correlati

Sono state messe a confronto due patologie che sono rare, invisibili e che coinvolgono entrambe il sistema del complemento, l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) e la glomerulopatia da C3 (C3G)

Poco dopo la Giornata Mondiale Malattie Rare, esperti e pazienti a confronto per fare il punto sulla terapia enzimatica sostitutiva a lungo termine e lo stabilizzatore enzimatico di cipaglucosidasi alfa

La fatigue (stanchezza cronica) è il sintomo più segnalato nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), con il 64% dei pazienti che dichiara di sperimentarla 'Spesso' o 'Quasi sempre'

La presidente Scopinaro, è obsoleto, necessario garantire sostegno a pazienti disabili e con malattie rare e alle famiglie

Ti potrebbero interessare

Associazioni e Clinici: “Occorre usare il periodo di sospensione della decisione della Commissione Europea, disposto dalla Corte di Giustizia, per trovare una soluzione che tuteli le persone in trattamento"

E' una malattia rara e senza terapie. Coinvolti 175 piccoli pazienti

Un ponte tra pazienti, comunità scientifica e istituzioni per sensibilizzare e portare a conoscenza il complesso mondo delle Vasculiti ANCA-Associate

La XLH colpisce molti aspetti dell’organismo, con un’ampia gamma di sintomi diversi nel corso della vita, con il risultato che può essere scambiata per altri tipi di disturbi e patologie muscoloscheletriche

Ultime News

Più letti