"Nei prossimi 3 anni continuerò dunque a lavorare affinché la SIA continui con la sua attività di promozione di studi e ricerche nel campo dell’Andrologia"
Alessandro Palmieri continuerà a ricoprire il ruolo di presidente della Società Italiana di Andrologia (SIA) fino al 2027. Professore ordinario di Urologia presso la Clinica Urologica dell’Università di Napoli Federico II, Palmieri è stato rieletto per la terza volta alla guida della SIA in occasione del 47° congresso nazionale. "Sono orgoglioso di esser stato confermato ancora una volta alla guida della SIA, società scientifica con quasi mezzo secolo di storia alle spalle - commenta Palmieri -.
Esperti da tutto il mondo si sono riuniti per discutere diagnosi, prevenzione e nuove terapie per i tumori alla prostata, vescica e rene
Il riconoscimento viene assegnato agli ospedali virtuosi nell’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in ottica multidisciplinare
Spazio particolare è stato dedicato alle le sfide che attenderanno l’andrologo 3.0 dotato di nuove e rivoluzionarie tecnologie e alle prese con i ‘discepoli’ del Dottor Google
Per gli esperti della Società Italiana di Andrologia è fondamentale un’alimentazione bilanciata con una quantità di 54-63 grammi di proteine al giorno per uomini normopeso e in salute
Contribuisce anche a dissipare i timori infondati che possono ostacolare il trattamento di uomini che ne hanno realmente bisogno
In occasione del 4 settembre, Giornata Mondiale dedicata al Benessere sessuale, gli esperti ” tornano a richiamare l’attenzione sui dati emersi in questi primi mesi di lavoro"
Studio italiano, forte impatto degli antiossidanti su spermatozoi
Con carenza cresce rischio di malattie cardiache e osteoporosi
Commenti