Canali Minisiti ECM

Alessandro Palmieri riconfermato alla presidenza della Società Italiana di Andrologia

Andrologia Redazione DottNet | 30/06/2023 11:46

"Nei prossimi 3 anni continuerò dunque a lavorare affinché la SIA continui con la sua attività di promozione di studi e ricerche nel campo dell’Andrologia"

Alessandro Palmieri continuerà a ricoprire il ruolo di presidente della Società Italiana di Andrologia (SIA) fino al 2027. Professore ordinario di Urologia presso la Clinica Urologica dell’Università di Napoli Federico II, Palmieri è stato rieletto per la terza volta alla guida della SIA in occasione del 47° congresso nazionale.  "Sono orgoglioso di esser stato confermato ancora una volta alla guida della SIA, società scientifica con quasi mezzo secolo di storia alle spalle - commenta Palmieri -.

pubblicità

Nei prossimi 3 anni continuerò dunque a lavorare affinché la SIA continui con la sua attività di promozione di studi e ricerche nel campo dell’Andrologia, favorendo anche l’aggiornamento dei suoi iscritti sulle principali novità del settore. Con la SIA proseguiremo inoltre a organizzare e a diffondere campagne di sensibilizzazione verso l’opinione pubblica sulle tematiche legate all’andrologia e, in generale, sulla salute maschile”.

Commenti

I Correlati

"Gli integratori alimentari, se usati con consapevolezza e appropriatezza, possono rappresentare un valido supporto al benessere generale, ma non sono, e non dovrebbero mai essere considerati, sostituti di farmaci"

Lo rivela un lavoro che sarà pubblicato nell’ultimo numero della rivista internazionale Archivio Italiano di Urologia e Andrologia dal titolo Metastatic cancer to the penis: a multi-institutional comprehensive analysis of 31 patients

A proporre un nuovo cambio di paradigma per contrastare il declino della natalità sono gli specialisti della Società italiana di andrologia (Sia)

Al Bambino Gesù grazie a tecnica mai usata prima in pediatria

Ti potrebbero interessare

Contribuisce anche a dissipare i timori infondati che possono ostacolare il trattamento di uomini che ne hanno realmente bisogno

In occasione del 4 settembre, Giornata Mondiale dedicata al Benessere sessuale, gli esperti ” tornano a richiamare l’attenzione sui dati emersi in questi primi mesi di lavoro"

Studio italiano, forte impatto degli antiossidanti su spermatozoi

Con carenza cresce rischio di malattie cardiache e osteoporosi

Ultime News

Più letti